La Piattaforma Tecnologica RELOADER ha attualmente 4 Working Groups
La Piattaforma Tecnologica RELOADER è un ambiente di confronto, una struttura aperta alla collaborazione. Chi è interessato e desidera saperne di più, può:
contattarci al numero +39 06 70 49 53 20
o scrivere a info [at] reloaderitalia.it
News dai Working Groups
Oltre la Vision al 2020: alcuni temi progettuali e priorità a breve-medio termine per avviare l’Agenda di Ricerca Strategica di Reverse Logistics. Si parte dalla razionalizzazione dell’esistente.
Sviluppo dei mercati della sponda sud-orientale del Mediterraneo per la commercializzazione “del buon usato”, con il trasferimento di know how per la gestione di centri di raccolta locali dei RAEE derivati e l’organizzazione di una rete per il loro ritiro.
La realizzazione di una piattaforma nell’Alto Lazio per la raccolta ed il recupero dei RAEE, a servizio dell’Italia Centrale.
Un’analisi della competitività del trasporto gomma-ferro-mare per la definizione di un modello di trasporto intermodale dei RAEE e dei derivati dal recupero.
La progettazione di una rete regionale governata da un integratore logistico intelligente per la mobilità delle merci in distribuzione e recupero.
Modeling e simulazioni avanzate di sistemi per la messa in sicurezza dei RAEE durante i processi di trattamento.
Il design di una piattaforma di recupero dotata di sistemi di rintracciabilità di merci e materiali per il riutilizzo di materia prima secondaria.
Strumenti telematici per l’interoperabilità delle reti di imprese: Logistica digitale integrata - il Polo Logistico Virtuale.
La mappatura dei siti di raccolta abilitati e di quelli abusivi (circa 5.000) sul territorio nazionale, corredata da una valutazione della consistenza e distribuzione dei siti e della loro opportunità in chiave di impatto ambientale ed economico.
Monitoraggio dei prodotti RAEE: flussi di merci e di trasporto.
Realizzazione di una banca dati normativa destinata agli operatori della filiera di Reverse Logistics, con integrazione e comparazione delle norme vigenti negli altri Paesi (Europa - altri Paesi di riferimento).
La formazione sulla Reverse Logistics: come e dove.