Tassa rifiuti. Esenzioni e riduzioni per le attività economiche. Seminario EcoNomos a Milano il 7 ottobre 2016

economosNegli ultimi anni la tassa rifiuti ha subìto molte trasformazioni, ma ancora oggi il parametro sul quale si calcola l’imposta è fondamentalmente quello dei “coefficienti presuntivi di produzione del rifiuto” definiti dal D.P.R. n. 158 nel lontano 1999.

Con il passaggio alla Tassa Rifiuti (TARI) molti dei problemi connessi all’individuazione delle superfici tassabili sono rimasti immutati, ma alcune recenti modifiche normative, così come sentenze, circolari e risoluzioni, sanciscono alcuni principi inderogabili ai quali le amministrazioni comunali si devono necessariamente attenere.

Nel corso del seminario si esamineranno, in particolare, le indicazioni relative:

– all’esclusione prevista per le aree aziendali dove si producono rifiuti speciali,

– alla riduzione o all’esenzione per i rifiuti avviati autonomamente al recupero e

– alle altre riduzioni previste dalle norme di riferimento.

Gli obiettivi

Il seminario si propone di:

• contribuire a valutare la portata delle recenti modifiche legislative,

• fornire le informazioni e le nozioni necessarie a comprendere quali sono le superfici aziendali imponibili,

Individuare le esenzioni e le riduzioni della TARI oggi previste dalle norme di riferimento.

Il docente è uno dei massimi esperti della normativa ambientale a livello nazionale.

Il seminario tratterà i temi in precedenza descritti con un’impostazione operativa orientata alla soluzione dei concreti problemi che le imprese o gli enti devono affrontare.

Il modulo formativo è particolarmente consigliato ai consulenti ambientali e alle imprese certificate ISO 14001, registrate EMAS, dotate di certificazioni ambientali di prodotto o in procinto di raggiungere questi traguardi.

Milano, 7 ottobre 2016

Scarica il programma del corso    Scarica la scheda di iscrizione

Per ulteriori informazioni: segreteria@eco-nomos.com – tel. 02/89281525.

Marina Melissari | Associazione RELOADER onlus