Smart Meter e risparmio energetico: stato dell’arte

L’efficienza energetica è una richiesta europea ma anche un punto cardine nella riprogettazione delle città metropolitane in chiave Smart City. Tra le infrastrutture abilitanti rientrano le dotazioni tecnologiche e digitali per l’erogazione di servizi online, così come – nell’accezione della direttiva UE 114/2008 – il monitoraggio e il controllo dei consumi energetici, sul cui quadro normativo e scenario di mercato hanno fatto il punto istituzioni, aziende produttrici, utilities e imprese del settore nel corso del secondo Smart Utility Open Meter, organizzato il 20 gennaio 2015 a Roma da IndustriaEnergia.

Smart Meter
Il Parlamento Italiano (delibera 102/2014 in attuazione della Direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica) ha dedicato largo spazio all’articolo 9 (misurazione e fatturazione dei consumi energetici mediante contatori intelligenti “che riflettano con precisione il consumo effettivo e forniscano informazioni sul tempo effettivo di utilizzo dell’energia”): gli Smart Meter nei vari ambiti (civile, industriale e trasporto).

Nonostante alcune delle specifiche siano ancora in via di definizione, il MiSE – per voce di Marcello Capra – auspica il proseguimento di tutti i progetti pilota finanziati, finalizzati alle valutazioni costo/beneficio di sistemi e dispositivi intelligenti. (Read More)