“Costi e benefici dell’eolico”: scenari e prospettive dell’energia eolica in Italia
Secondo l’indagine “Costi e benefici dell’eolico”, commissionata da ANEV, l’incentivazione dell’eolico attraverso le aste porterà a un risparmio di 2 miliardi di euro nei prossimi sei anni.
Un’analisi storica e un’analisi prospettica: questi gli strumenti che, tra esame dei risultati passati ed elaborazione di strategie future, la società di consulenza indipendente eLeMeNS ha utilizzato per condurre un’indagine sull’energia eolica in Italia. Lo studio, pubblicato nei giorni scorsi con il titolo di “Costi e benefici dell’eolico”, è stato commissionato da ANEV, Associazione Nazionale Energia del Vento che riunisce circa 70 aziende italiane.
Pur sottolineando che, sulla base dei dati raccolti, nel periodo 2002-2013 il costo complessivo degli incentivi ha superato la somma dei benefici, il rapporto delinea uno scenario 2014-2035 in cui l’incentivazione dell’eolico attraverso il sistema delle aste porterà benefici in termini di gettito fiscale, riduzione dei costi energetici in bolletta e implementazione delle risorse del territorio grazie a misure compensative. In particolare con nuove aste, secondo la ricerca, nei prossimi 6 anni si avrebbero risparmi per due miliardi di euro nella bolletta elettrica. (Read More)