Rinnovabili _ microimpianti eolici alimentati da batteri

bacteria-106583_12801In un futuro non molto lontano i batteri saranno in grado di alimentare a zero emissioni dispositivi di piccole dimensioni, come le micro-turbine eoliche e gli smartphone. Ne sono convinti i ricercatori dell’Università di Oxford, autori di una sperimentazione che ha ottenuto risultati sorprendenti.
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Science Advance, ha dimostrato tramite simulazioni al computer che i batteri sono in grado di organizzarsi autonomamente per alimentare piccoli rotori cilindrici. Questa fonte di energia, costante ed economica, potrebbe essere impiegata per alimentare i microfoni e altre componenti dei cellulari e i microgeneratori rinnovabili.
Secondo i ricercatori britannici questi minuscoli impianti energetici biologici presentano diversi vantaggi, tra cui la capacità di autoassemblarsi e di avviare la produzione di energia senza necessità di input esterni. Gli scienziati hanno immerso un reticolo di 64 microrotori nei fluidi batterici, scoprendo che i microrganismi si riorganizzavano per attivare i rotori in direzioni opposte, proprio come avviene su larga scala in un parco eolico.
Normalmente i batteri generano un flusso troppo disordinato per poterne ricavare energia. Questa scoperta apre la strada a molte applicazioni. Tyler Shendruk, una delle firme dello studio, non ha nascosto il suo stupore per i risultati della sperimentazione:
La cosa sorprendente è che non abbiamo avuto bisogno di progettare delle turbine microscopiche. I rotori si sono auto-assemblati in una sorta di mini-parco eolico batterico.
Il fisico britannico ha spiegato che oggi la società è chiamata a superare numerose sfide nel campo dell’energia. Molte riguardano la produzione sostenibile di energia a basso costo e su larga scala per far fronte ai consumi di elettricità in crescita, altre l’alimentazione di piccoli dispositivi elettronici:
Grazie a sistemi biologici come quelli batterici potremmo generare modeste quantità di energia per alimentare gli apparecchi di piccole dimensioni.

Il team continuerà a esplorare le potenzialità dei sistemi energetici biologici:
La natura è molto abile nella creazione di generatori energetici microscopici. Se riuscissimo a capire come sfruttare questi sistemi sbloccheremmo un enorme potenziale.

Source: greenstyle.it