Polo Formativo per lo sviluppo della logistica integrata della Regione Lazio
  

Il Polo Formativo per lo Sviluppo della Logistica Integrata” è un’iniziativa promossa dalla Regione Lazio che ha coinvolto in partenariato imprese private e enti pubblici specializzati nella ricerca, formazione e orientamento nel settore dei trasporti, della logistica e dell’intermodalità, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo territoriale attraverso la creazione di un sistema di formazione integrato.

La Regione ha pensato ai “Poli Formativi” con la finalità di dare un’offerta formativa stabile e qualificata raccordandola con le richieste del mondo del lavoro.

Il Polo si prefigge quindi, mediante percorsi di ricerca, orientamento e formazione continua, di formare figure professionali qualificate che potranno trovare facilmente occupazione presso le aziende localizzate nei “Distretti della logistica e della produzione” presenti nella regione Lazio.

Sono previsti corsi di formazione sulla logistica integrata, volti a preparare figure nell’ambito della pianificazione della gestione e del controllo dei flussi dei beni e delle relative informazioni (e-logistics), sui trasporti e sull’intermodalità, per la creazione di esperti in grado di individuare gli strumenti più idonei per la realizzazione dei servizi, di espletare le procedure amministrative e contabili connesse alle imprese di trasporto.

Il Polo costituisce un’ottima opportunità non solo per le grandi aziende, che hanno già una cultura dell’integrazione, ma anche per le piccole e medie imprese, che stanno acquisendo una cultura logistica e che sono sempre più orientate ad affidarsi a operatori esterni.

Fanno parte del “Polo Formativo per lo Sviluppo della Logistica Integrata” le seguenti strutture operanti in Roma e Rieti:

Consorzio per lo Sviluppo Industriale della provincia di Rieti, ente capofila e responsabile della programmazione didattica e formazione:

    • EnAIP Lazio, responsabile delle attività inerenti la Costruzione del modello del Polo formativo, congiuntamente con l’Istituto Statale d’Arte Calcagnadoro
    • PROMOIMPRESA srl, segreteria organizzativa del corso IFTS
    • SGL Logistica srl, responsabile delle attività di ricerca e trasferimento tecnologico.
    • FORMARE SRL, responsabile del gruppo di monitoraggio e valutazione
    • I.S.MA.CO. srl, responsabile delle azioni di accompagnamento, tutoraggio e sviluppo
    • FEDERLAZIO
    • ISFORT
    • ENEA
    • NITEL – Consorzio Nazionale Interuniversitario per i Trasporti e la Logistica
    • Università di Roma La Sapienza, Dipartimento Di Studi Economici, Linguistici, Statistici, Storici per l’Analisi Regionale – Facoltà di Economia
    • C.N.R. Dipartimento Energia e Trasporti
    • Università di Tor Vergata, Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa
    • Università degli studi di Cassino, Facoltà di Ingegneria
    • Istituto di Istruzione Superiore “Corese”
    • Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “E.Vanoni”
    • Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “U.Ciancarelli”
    • Istituto Statale d’Arte “A.Calcagnadoro”
    • I.I.S.S. “Ilaria Alpi”
    • I.I.S. “Leonardo da Vinci”
    • Congregazione delle Scuole di Carità “Istituto Cavanis”
    • SIEL Euroimpianti Spa
    • GESCONET SCPA
    • Interporto Romano Spa
    • SOLCO srl
    • DUPLA SRL
    • C.P. Architectural Designers srl 

PER INFORMAZIONI E CONTATTI

Per informazioni, contattare la segreteria organizzativa del corso presso la Promoimpresa srl
via Luigi Vittorio Bertarelli, 7 – 00159 Roma 

tel. 06.43.91.605 – fax. 06/97.25.87.20 – email info [at] promoimpresa.net