Pista ciclabile si illumina di notte grazie alla luce solare

polandcyclepath_travel2crop-largeLe piste ciclabili sono infrastrutture ecologiche per eccellenza, ma alcune sono più green di altre. È il caso della pista ciclabile polacca che si illumina di notte sfruttando l’esposizione alla luce solare durante il giorno. La pista ciclabile luminosa si trova nei pressi di Lidzbark Warminski, nel Nord della Polonia. L’illuminazione sostenibile garantisce ai ciclisti una maggiore sicurezza e visibilità anche nelle ore serali e notturne, riducendo il rischio di incidenti.

A ideare il progetto è stata la compagnia TPA sp. z o.o, specializzata in soluzioni ingegneristiche. La pista sfrutta particelle sintetiche note come luminofori per ricaricare l’asfalto grazie alla luce solare. Quando il sole tramonta la pista si illumina di una luce azzurra, che rende il percorso non solo sicuro, ma anche suggestivo. Il materiale luminescente può emettere diversi colori, ma il designer ha scelto il blu perché si sposava meglio con il paesaggio notturno.

Per realizzare la pista ciclabile luminosa la compagnia si è ispirata al progetto del designer olandese Daan Roosegaarde, ribattezzato “Notte stellata” in onore del celebre quadro di Van Gogh. La pista ciclabile è stata inaugurata l’anno scorso a Brabant, contea d’origine del pittore olandese. A differenza della pista ciclabile olandese quella polacca è ancora più ecologica perché non è illuminata a LED, ma solo dalla luce solare.

Nel Regno Unito è stata testata una pista ciclabile simile. Nel 2013 il consiglio di Cambridge finanziò un progetto della Pro-Teq Surfacing ribattezzato “Starpath”, “sentiero delle stelle”.

A sfruttare colori sgargianti per invogliare le persone a spostarsi in bici è stata anche la città di Auckland, in Nuova Zelanda. Nella metropoli è stata realizzata una pista ciclabile rosa ribattezzata “Light Path”, “sentiero della luce”.
La pista ciclabile luminosa costruita in Polonia al momento è in fase di test, ma ha già attirato l’attenzione di migliaia di ciclisti di tutto il mondo, che sperano di poter assistere alla nascita di progetti simili anche nelle loro città. Uno degli scogli più grandi da superare è il costo, superiore a quello delle piste ciclabili tradizionali. Un ostacolo che potrà essere sormontato scovando materiali più economici.

Source: greenstyle.it