Quando l’organizzazione “Lean” passa dai fornitori
Il caso Orthofix
[Source: SCM Portal] Come vincere le incertezze del mercato? Partendo da una profonda reingegnerizzazione che prevede la condivisione con i fornitori delle metodologie organizzative. Questa la risposta dell’azienda Orthofix, leader nel settore dei prodotti ortopedici, che ha compiuto una vera integrazione della supply chain per operare in un sistema a flusso teso.
Il Gruppo Orthofix ha sede principale negli Stati Uniti, vicino a Dallas, dove si occupa principalmente di prodotti per la spina dorsale, mentre la sede europea, concentrata sui prodotti per l’ortopedia, è a Bussolengo (VR). La continua crescita dell’azienda ha portato all’ingresso del titolo al Nasdaq di New York nel 1992, ad una presenza mondiale con filiali e distributori dislocati in 86 paesi ed ad un fatturato si aggira intorno ai 300 milioni di euro all’anno per più di 1000 dipendenti (150 solo in Italia).
Ri-Organizzare in un’ottica lean
Per Orthofix, la chiave del successo di un’azienda è da ricercarsi nella capacità di recepire le richieste del mercato e di perseguire la soddisfazione dei clienti; questo ha portato ad una reingegnerizzazione dei processi per poter realizzare i prodotti finiti solo su richiesta, in un sistema in “pull” che non ammettesse obsolescenze di magazzino o consegne non pianificate.
In Orthofix le tecniche di Lean Manufacturing sono state applicate in modo ancor più innovativo: non agendo sul singolo processo, ma sulla totalità dei processi in una visione globale che rende protagonista del cambiamento la supply chain.
Tre sono i sistemi informativi coinvolti: l’MRP, l’ERP e la piattaforma web IUNGO.
I VANTAGGI DEL PROGETTO
In pochi mesi è stato integrato il 100% dei fornitori. IUNGO è integrato con il sistema ERP Oracle che viene automaticamente aggiornato e può trasmettere i dati all’MRP Cyberplan per la pianificazione della produzione.
“Dopo aver operato sui sistemi informativi e sulle prassi del personale, possiamo affermare di aver raggiunto l’obiettivo di agire davvero in pull. IUNGO consente una comunicazione interna ed esterna in real time e il controllo, la tracciabilità di tutte le operazioni. L’Integrazione di IUNGO con l’MRP è andata anche oltre con la gestione dei forecast e l’invio al fornitore dell’expediting”, afferma Pierluigi Scalzotto, Planning Manager di Orthofix.
Vantaggi e lavori in corso
Tutto il sistema implementato ha portato vantaggi considerevoli.
- Migliore efficienza interna, con la riduzione di attività a basso valore aggiunto
- Migliore affidabilità e tempi di consegna, con un maggior controllo degli ordini aperti e delle anomalie in corso
- Standardizzazione dei flussi informativi interni, con informazioni condivise da tutto il network
Realizzazione di una catena di approvvigionamento dinamica.