Dieci eco-consigli dal WWF per un Natale 2016 sostenibile e rispettoso della Terra. Ormai mancano pochissimi giorni alla Vigilia e fervono i preparativi per le festività, sia per quanto riguarda i regali per amici e parenti che per quello che sarà il cenone del 24 o il pranzo del 25 dicembre.
Il Natale 2016 non farà eccezione, con il rischio di aprire la porta non soltanto a regali e piatti saporiti, ma anche a prodotti frutto di pratiche poco sostenibili per l’ambiente. È per questo che il WWF ha diffuso il suo Dec-Albero, dieci regole d’oro per trascorrere feste divertenti riducendo al contempo il proprio impatto ambientale.
Addobbi, cenone, regali e “spirito natalizio” sono i quattro temi forti del decalogo della sostenibilità per il Natale 2016. Ecco i dieci consigli del WWF per essere amici dell’ambiente anche durante le feste:
1. Albero “locale” o artificiale se ‘di riciclo’;
2. Luminarie a basso consumo e addobbi fatti in casa;
3. Prodotti locali e di stagione, riducendo il consumo di carne:
“Per il cenone scegliamo ricette tradizionali a base di ingredienti locali e di stagione, ridurremo l’impatto di ciò che mangiamo e guadagneremo in gusto e freschezza dei prodotti. Mangiando prodotti delle nostre terre eviteremo inoltre di contribuire a promuovere prodotti esotici il cui viaggio fin sulle nostre tavole alimenta le già elevate emissioni di CO2”.
4. Evitare prodotti ottenuti con pratiche violente sugli animali e/o poco sostenibili come foi gras, caviale, datteri di mare o aragoste;
5. Sì alla raccolta differenziata e no a piatti, bicchieri e posate “usa e getta”;
6. Niente spreco di cibo ed energia anche a Natale, evitando di buttare il cibo, di regalare oggetti inutili o di lasciare accese inutilmente le luci delle decorazioni:
“Illuminare case e strade 24 ore al giorno comporta un inutile aumento dei consumi elettrici e delle emissioni di CO2. Meglio utilizzare lampadine e luminarie a led che consumano fino all’80% di energia in meno delle vecchie luci a incandescenza, e accenderle solo in momenti particolari. Si risparmia anche in bolletta”!
7. Evitare di regalare animali appartenenti a specie esotiche o loro derivati, poiché alimentano il commercio illegale:
“Ogni volta che regaliamo indumenti, souvenir, animali da compagnia esotici o prodotti che potrebbero derivare dal commercio illegale abbiamo una grande responsabilità. Scialli di shahtoosh, articoli in tartaruga e carapaci di testuggine, pelli di grandi felini (leopardo o giaguaro), ossa di cetacei intarsiate, prodotti ricavati da zanne e pelle di elefante, alcuni coralli sono solo alcuni esempi di prodotti a rischio e mostrano come questo tipo di regali, oltre a minacciare molte specie in via di estinzione, rafforzi le reti criminali, mini la sicurezza nazionale, impoverisca le comunità locali e comporti rischi crescenti per la salute globale”.
8. Regalare apparecchi tecnologici ed elettrodomestici solo se a basso consumo di energia;
9. Fare shopping rigorosamente a piedi, in bici o con mezzi pubblici, scegliendo pacchetti incartati in modo sostenibile;
10. Aiutare il WWF nelle sue battaglie a difesa dell’ambiente adottando una specie su sostieni.wwf.it o regalando un’iscrizione su sostieni.wwf.it/regala-iscrizione.html.
Source: greenstyle.it