Utilizzo delle rinnovabili, efficienza energetica, tutela della biodiversità, mobilità sostenibile: il nuovo accordo tra Federparchi, FITS! e Rinnovabili.it crea un percorso facilitato per i progetti di sostenibilità ambientale e sociale
Il project financing finalizzato alla sostenibilità ambientale ha finalmente una via preferenziale grazie al nuovo accordo tra Federparchi – la Federazione italiana Parchi e riserve naturali -, FITS! – la Fondazione per l’Innovazione del Terzo Settore – e Rinnovabili.it.
I tre partner si fanno promotori di Parchi a Impatto Zero, nuovo progetto dedicato al supporto di iniziative di conservazione, sviluppo e tutela del patrimonio ambientale e territoriale. L’obiettivo della Convenzione è di creare un nuovo modello di sostegno tecnico e finanziario per gli interventi di sostenibilità ambientale e sociale nei Parchi e nelle aree protette.
In particolare Parchi a Impatto Zero promuoverà la costruzione di modelli di partenariato pubblico-privato basati sul Project Financing sostenendo i promotori di progetti di sostenibilità ambientale e sociale in tutte le fasi realizzative e finanziarie: progettazione, valutazione di fattibilità, studio dei meccanismi finanziari, snellimento dell’iter burocratico e reperimento di fondi.
La Convenzione sarà siglata lunedì 5 dicembre a Roma dal presidente di Federparchi Giampiero Sammuri, dal Segretario Generale di FITS! Roberto Leonardi e dal Direttore di Rinnovabili.it Mauro Spagnolo.
La firma porterà alla realizzazione di un percorso agevolato che prende vita dalle specifiche competenze delle tre parti e che avrà per i prossimi due anni, come principale settore di interesse, i Parchi e le Riserve naturali italiane. Saranno per ora queste le prime realtà ad usufruire del nuovo modello di green financing, che si focalizzerà su nove aree d’intervento: efficientamento energetico, impiego delle rinnovabili, abbattimento degli inquinanti, biodiversità, mobilità sostenibile, interventi edilizi a basso impatto, innovazione tecnologica, creazione di start up e nuovi modelli gestionali dei servizi, sostenibilità ambientale.
In questo contesto FITS! promuoverà la costruzione di modelli di partenariato pubblico-privato basati sul Project Financing e l’attivazione delle Comunità, mentre Federparchi segnalerà esigenze e possibili location degli interventi (aree protette, infrastrutture, edifici, etc.) e si occuperà della gestione amministrativa e autorizzativa degli interventi
Rinnovabili.it oltre a curare la promozione e la visibilità alle iniziative, offrirà un servizio di consulenza per l’individuazione degli interventi, valuterà preliminarmente le potenzialità e la fattibilità delle proposte, svilupperà o selezionerà i progetti, definendo costi e ritorni.
La Convenzione sarà firmata ufficialmente lunedi 5 dicembre 2016 alle 10.30 presso la Sede di Intesa Sanpaolo, in via Del Corso 226 – Roma.
Source: rinnovabili.it