Uno studio realizzato dal colosso Bosch in collaborazione con l’istituto di ricerche di mercato Prognos ha evidenziato i vantaggi ambientali, sociali ed economici della connettività delle auto. La ricerca, presentata nei giorni scorsi al CES di Las Vegas in Nevada, ha delineato i nuovi scenari legati all’incremento delle auto connesse previsto da qui al 2025.
Dall’analisi è emerso che i sistemi di assistenza connessa in dotazione ai veicoli ridurranno l’inquinamento, salveranno migliaia di vite all’anno e consentiranno agli automobilisti di tagliare le spese del carburante. I dati pubblicati nello studio, dal titolo “Connected Car Effect 2025?, parlano di ben 260 mila incidenti gravi in meno all’anno, per un totale di 360 mila feriti in meno. Nei tre Paesi considerati, Stati Uniti, Cina e Germania, si registreranno complessivamente 11 mila decessi in meno causati da incidenti automobilistici.
Dirk Hoheisel, membro del board di Bosch, ha spiegato che dietro questa rivoluzione ci sarà la diffusione crescente di tecnologie all’avanguardia volte a migliorare la sicurezza: dall’assistenza al cambio di corsia ai sistemi di frenata d’emergenza automatica a quelli di stabilità noti come ESP. Grazie a sensori sempre più sofisticat e a procedure guidate che riducono gli errori umani causati dalla distrazione alla guida verranno evitati migliaia di incidenti.
Lo studio stima che ben il 90% dei veicoli entro il 2025 potrà contare sul sistema elettronico di stabilità. Quasi la metà dei veicoli sarà dotata di sistemi di frenata d’emergenza automatica e di sistemi di assistenza per cambiare corsia in totale sicurezza. La riduzione degli incidenti farà risparmiare 4,3 miliardi di euro in costi di riparazione, abbattendo anche il premio delle polizze assicurative e l’uso di materie prime ed energia per rimediare ai danni.
I vantaggi della connettività delle auto saranno marcati anche sotto il piano ambientale. Secondo le stime degli esperti l’ottimizzazione dei consumi e delle prestazioni garantita dai sistemi di automazione taglierà le emissioni di CO2 di 400 mila tonnellate.
La qualità della vita degli automobilisti è inoltre destinata a migliorare sensibilmente grazie ai sistemi di guida autonoma, che consentiranno di dedicarsi ad altre attività piacevoli mentre il veicolo trova da solo parcheggio e si guida da sé in autostrada.
Source: greenstyle.it