Ambiente, Ecodom: con recupero Raee evitate 880mila tonn di CO2
Il consorzio ha presentato il Rapporto di Sostenibilità 2014
(Source: askanews.it) Sono state 75.985 le tonnellate di Raee (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) trattate nel 2014 da Ecodom, con una crescita di quasi il 7% rispetto al 2013. L’attività ha consentito il riciclo di 66.857 tonnellate di materie prime seconde; in particolare: 45.624 tonn di ferro (quanto necessario per costruire 6 Torri Eiffel), 1.670 tonn di alluminio (sufficienti per produrre 104 mln di lattine), 1.544 tonn di rame e 7.788 tonn di plastica. Si è inoltre evitata l’immissione in atmosfera di 882.850 tonnellate di CO2 (pari alla quantità generata dal traffico automobilistico dell’intera provincia di Milano per più di 30 giorni) e determinato un risparmio energetico di oltre 87,8 mln di kWh di corrente elettrica, capaci di soddisfare il fabbisogno energetico annuo di una città di oltre 75mila abitanti.
Sono alcuni dei numeri contenuti nel “Rapporto di Sostenibilità 2014” di Ecodom, il principale Consorzio italiano per il recupero e il riciclaggio degli elettrodomestici, presentato oggi a Roma alla presenza di esponenti del mondo della scienza, della politica e dell’industria, che si sono confrontati in una tavola rotonda sul tema: “L’industria e la politica di fronte ai cambiamenti climatici”.
A livello territoriale, in base ai Raee gestiti da Ecodom, anche nel 2014 la Lombardia si è confermata la regione più virtuosa: sono state 15.821 le tonnellate di apparecchiature trattate, con 15.455.000 kWh di energia risparmiata e 154.400 tonnellate di CO2 non immesse nell’atmosfera. Al secondo posto si classifica la Toscana (con 7.798 tonn di Raee gestiti, corrispondenti a 7.495.000 kWh di energia risparmiata e 72.660 tonn di CO2 non immesse nell’atmosfera), seguita dal Veneto (con 7.551 tonn di Raee gestiti); quarto e quinto posto per l’Emilia Romagna (con 7.407 tonn) e il Piemonte (5.878 tonn).