Earth Hour, WWF: il 19 marzo torna l’Ora della Terra
Un’ora in cui monumenti, luoghi simbolo, sedi istituzionali, uffici, imprese e abitazioni private di tutto il mondo spegneranno le luci per accenderle sul tema dei cambiamenti climatici. Può sembrare poco, ma è un forte messaggio che ogni anno l’iniziativa Earth Hour, l’Ora della Terra, del WWF vuole lanciare. Quest’anno il 19 marzo sarà quindi dedicato alla Terra, a 10 anni dalla prima edizione del 2007 che coinvolse solo la città di Sidney. Lo slogan per il 2016 è “Cambiare il Cambiamento Climatico, spegnere le luci per accendere il cambiamento”.
Dalle 20.30 alle 21.30 di quel giorno quindi tutti i Paesi che aderiranno all’evento saranno uniti da un filo invisibile e da un comune obiettivo: iniziare un cambiamento dal basso e far sentire la propria voce ai governi affinché puntino sempre di più sulle energie rinnovabili, abbandonando un po’ alla volta quelle fossili, a cominciare dal carbone.
Il significato di questa giornata nel 2016 diventa ancora ancora più pregno. Dopo gli accordi presi alla COP21, dopo la conferma appena data dal GISS (Goddard Institute for Space Studies) della NASA e dal NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) che il 2015 è stato l’anno più caldo da quando sono iniziate le misurazioni (e già il 2016 ha segnato un nuovo record), diventa ancora più urgente iniziare un vero e proprio cambio di rotta.
Quindi il 19 marzo all’insegna dell’hashtag #oradellaterra si spegneranno le luci e sarà diffuso questo messaggio anche sui social. Quest’anno il WWF si avvale anche della collaborazione con Altromercato. Le due realtà hanno dato vita alla campagna “Insieme creiamo un altro vivere” (#unaltrovivere), con lo scopo di far riflettere su quanto anche un’alimentazione sostenibile ed equa possa essere non solo giusta socialmente, ma anche per la salute del nostro pianeta. Sul tema saranno organizzate delle cene, proprio la sera del 19 marzo, su tutto il territorio nazionale, in collaborazione con le Botteghe Altromercato e i ristoranti de Il Circolo del Cibo.
Anche Sky collaborerà dedicando nei giorni immediatamente precedenti una programmazione speciale volta a sensibilizzare sulla bellezza e il valore della natura e sull’importanza della lotta ai cambiamenti climatici.
La Federazione Italiana Rugby e la Nazionale di calcio azzurra porteranno in campo queste tematiche per l’occasione, mentre per il secondo anno la Marina Militare spegnerà le luci non solo delle basi navali, ma anche nelle navi in mare.