Earth Hour 2016: ecco perché è così importante spegnere le luci per l’Ora della Terra
[Source: greenme]
Torna sabato 19 marzo l’Ora della Terra/Earth Hour 2016: alle 20.30 ciascun Paese, secondo la propria ora legale, spegnerà per un’ora tutte le luci. Contro i cambiamenti climatici, i cittadini, le aziende e le istituzioni sono quindi chiamati ad agire concretamente “insieme per il cambiamento”, con spegnimenti simbolici delle luci per un’ora, dal Pacifico alle coste atlantiche, e con vari eventi, tra cui cene “amiche del clima” in tutta Italia.
Un atto dovuto, soprattutto alla luce dei preoccupanti dati che snocciola WWF, tracciati dal gruppo di lavoro coordinato da Paola Mercogliano del Centro Euromediterraneo per i Cambiamenti climatici (CMCC): meno pioggia, ma precipitazioni violente e concentrate in alcuni periodi dell’anno, siccità estive sempre più marcate sulle Alpi e sulla Pianura padana, dove le magre prolungate del Po potrebbero mettere in ginocchio l’agricoltura e la zootecnia.
In più, vi sono un generale incremento della temperatura media in Italia nel corso di tutto il 21° secolo, fino a 6°C nello scenario peggiore, e un aumento dei periodi aridi in regioni come la Calabria, la Toscana e il Veneto.
In futuro, insomma, davvero secondo gli scienziati non ci saranno più le mezze stagioni: caldo e freddo all’improvviso cambieranno sempre più le nostre abitudini di vita e non solo. L’impatto più evidente si avrà sulle aree agricole, e quindi sul cibo, ma anche sulla produzione di energia idroelettrica e industriale. (read more)