Celle solari sempre più efficienti imitando la fotosintesi

FotosintesiÈ sempre la natura che ci indica la strada per processi più efficienti, basati sull’uso intelligente delle risorse, sostenibili e a basso costo. Nuovo slancio alle celle solari potrebbe essere dato proprio copiando i meccanismi della fotosintesi, processo chimico molto complesso del quale fino ad oggi si era compresa solo una parte.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Lund in Svezia e della Charles University di Praga ha scoperto quali sono i percorsi che compie l’energia all’interno di cellule fotosintetizzanti, mettendo un tassello che fino a quel momento era mancato. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Nature Chemistry.
Gli scienziati hanno studiato la fotosintesi all’interno di cellule batteriche che compiono questo processo. Per seguire le varie fasi hanno fatto ricorso alla spettroscopia ultraveloce. Alla fine hanno scoperto che ci sono scambi che avvengono all’interno della cellula e altri che avvengono tra le diverse componenti cellulari.
La parte più efficiente del processo sembra essere quella che avviene all’interno. Donatas Zigmantas, dell’Università di Lund, che insieme a Jakub Dostal, dello stesso istituto e di Jakub Pšencík, della Charles University, ha condotto lo studio, spiega:
Abbiamo identificato sia le vie di trasporto che i colli di bottiglia che causano la congestione nella conversione di energia fotosintetica. In futuro, questa conoscenza può essere utilizzata nell’ambito della tecnologia delle celle solari.
Per passare da questi nuovi dati ad un miglioramento pratico del funzionamento delle celle solari, come spiegano i ricercatori stessi, serviranno altri studi per comprendere a fondo come l’energia si sposta nei sistemi naturali piuttosto che in quelli artificiali.

In ogni caso questa scoperta promette di diventare un punto di svolta per trasformare le celle solari in qualcosa che non erano mai state prima. Zigmantas conclude:
Neppure le migliori celle solari che noi, come esseri umani, siamo in grado di produrre, possono essere paragonate a quello che la natura svolge nelle prime fasi della conversione dell’energia. Ecco perché le nuove conoscenze sulla fotosintesi saranno utili per lo sviluppo delle future tecnologie solari.

Source: greenstyle.it