Car sharing, è boom: 30 milioni di km percorsi negli ultimi 6 mesi

sharengo-milano1-survivemilano.itjpgGrande successo per l’auto condivisa secondo URBI, che ha diffuso un rapporto secondo cui sarebbero stati percorsi da veicoli in car sharing circa 30 milioni di chilometri negli ultimi sei mesi, grazie all’app che consente agli utenti di reperire un mezzo a noleggio per muoversi con strumenti di mobilità sostenibile (car, bike e scooter sharing, taxi e Uber) nelle principali città italiane,

I dati sulla mobilità condivisa sono stati presentati il 14 marzo da URBI durante un convegno dal titolo “Smart Mobility in Smart Cities”, svoltosi presso l’Università degli Studi di Milano. Ne è emerso, oltre al dato sul chilometraggio, come siano stati noleggiati negli ultimi sei mesi oltre 5 mila veicoli, per un totale di 4.265.000 prenotazioni e 1,8 milioni di ore di noleggio (durata media 25 minuti a noleggio).
Per quanto riguarda la tipologia utente delle auto condivise il noleggiatore medio è uomo, di età compresa tra i 25 e i 34 anni (oltre il 30% del totale). Nello specifico, afferma URBI, il 75% degli utenti è di sesso maschile, mentre è donna solo il 25%. Meno richieste le vetture in sharing dalle fasce 55-64 (14%) e over 65 (7%).
I viaggi con il car sharing sono descritti come in aumento medio in Italia del 35%, rispetto al periodo precedente, trainato dalle grandi città (Milano, Torino, Firenze e Roma). Il capoluogo lombardo e la Capitale sono i due centri dove si è investito di più sulle flotte (+49% Milano, +23% Roma).
Milano è in vetta anche come numero di noleggi giornalieri (12.750), seguita da Roma (5.741), Torino (3.458) e Firenze (1.608). I picchi di utilizzo nei giorni di venerdì e sabato. Come ha dichiarato Emiliano Saurin, founder di URBI:
A Torino e Firenze, il numero di veicoli, invece di aumentare, è diminuito negli ultimi 6 mesi rispettivamente dell’8% e del 12%. Eppure questo non ha fermato i cittadini che sempre di più scelgono di usare i servizi di mobilità condivisa. Il fatto che Torino abbia avuto il maggior incremento di viaggi in car sharing in Italia dimostra che questi sistemi, anche in mancanza di grandi flotte, sono sempre più importanti nella vita quotidiana delle persone e che, anche grazie a URBI, sono sempre più alla portata di tutti.

Source: greenstyle.it